NEWS Get Your Sale Now

Che cos'è la chirurgia estetica del mento? ​

La chirurgia estetica del mento, nota anche come genioplastica o mentoplastica, è un intervento di chirurgia estetica volto a migliorare l’aspetto del mento modificandone le dimensioni, la forma o la posizione. Viene comunemente eseguito per correggere una stempiatura o una debolezza del mento, per migliorare l’armonia e l’equilibrio del viso o per risolvere asimmetrie e irregolarità del contorno del mento.

Ecco una panoramica delle modalità di esecuzione della chirurgia estetica del mento:

  1. Consultazione: Prima dell’intervento, il paziente avrà un consulto con un chirurgo plastico qualificato per discutere i suoi obiettivi, le sue preoccupazioni e le sue aspettative riguardo all’estetica del mento. Il chirurgo valuterà l’anatomia facciale, le proporzioni e la struttura del mento del paziente per determinare l’approccio chirurgico più appropriato e creare un piano di trattamento personalizzato.

  2. Anestesia: L’intervento di estetica del mento viene solitamente eseguito in anestesia generale o locale con sedazione, a seconda dell’entità dell’intervento e delle preferenze del paziente.

  3. Incisioni: Il chirurgo pratica incisioni discrete in punti strategici, in genere all’interno della bocca lungo il labbro inferiore o sotto il mento, per accedere alle strutture sottostanti del mento. La scelta della posizione dell’incisione dipende dagli obiettivi specifici dell’intervento e dall’entità della correzione necessaria.

  4. Aumento o riduzione: A seconda del risultato desiderato dal paziente, il chirurgo può eseguire un intervento di aumento o di riduzione del mento:

    • Aumento del mento: Nell’intervento di aumento del mento, il chirurgo aggiunge volume e proiezione al mento utilizzando impianti o innesti ossei per ottenere un profilo del mento più prominente ed equilibrato.

    • Riduzione del mento: Nell’intervento di riduzione del mento, il chirurgo rimuove l’osso o il tessuto molle in eccesso dal mento per ridurne le dimensioni e la proiezione, creando un aspetto del viso più proporzionato e armonioso.

  5. Regolazione e rimodellamento dei tessuti: Dopo l’aumento o la riduzione, il chirurgo può regolare e rimodellare l’osso e i tessuti molli sottostanti del mento per ottenere il contorno e la simmetria desiderati. Ciò può comportare il riposizionamento dell’osso del mento, il modellamento dei tessuti molli o il riallacciamento di muscoli e legamenti, se necessario.

  6. Chiusura e recupero: Una volta completato l’intervento, le incisioni vengono chiuse con punti di sutura o graffe chirurgiche e al mento può essere applicato un bendaggio o un indumento compressivo per ridurre al minimo il gonfiore e favorire il processo di guarigione. Dopo l’intervento, i pazienti presentano in genere lividi, gonfiore e disagio, che possono essere gestiti con farmaci antidolorifici e un’adeguata assistenza post-operatoria.

  7. Risultati: I risultati finali dell’intervento di estetica del mento diventano gradualmente evidenti man mano che il gonfiore si attenua e i tessuti si stabilizzano nella loro nuova posizione. I pazienti possono aspettarsi un profilo del mento più equilibrato e armonioso, con un miglioramento delle proporzioni facciali e dell’estetica complessiva del viso.

La chirurgia estetica del mento è un modo molto efficace per migliorare l’aspetto del mento e migliorare l’armonia e l’equilibrio del viso. È essenziale sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica del mento da parte di un chirurgo plastico qualificato ed esperto per garantire il miglior risultato possibile e ridurre al minimo il rischio di complicazioni. Strutture mediche affidabili come l’Istanbul Aesthetic Center (IAC) offrono servizi completi di estetica facciale, tra cui la chirurgia estetica del mento, fornendo ai pazienti un’assistenza esperta e un trattamento personalizzato per raggiungere gli obiettivi estetici desiderati.

Se la struttura del mento è sproporzionata rispetto al viso e se questo vi dà fastidio, SÌ, potete sottoporvi alla “Chirurgia estetica del mento”.

È meglio che tu condivida con il tuo medico tutte le tue aspettative e le tue preoccupazioni. Durante la visita, è necessario rispondere in modo dettagliato a tutte le domande sullo stato di salute generale e informare il medico sulle malattie pregresse e sui farmaci utilizzati.

L’intervento, che verrà eseguito nel nostro ospedale, sarà effettuato con sedazione + in anestesia locale o generale a seconda della prassi. La durata approssimativa è di 1-1,5 ore; potrebbe essere necessario un pernottamento in ospedale.

Prima dell’intervento all’orecchio, sarete visitati e informati da un medico anestesista. I farmaci diluenti per il sangue, le vitamine e i fattori che influenzano l’anestesia, come l’alcol e il fumo, devono essere sospesi a partire dalla data prevista dal medico.

All’inizio del periodo post-operatorio, si può avere un leggero dolore, ma questo periodo si supera facilmente con gli antidolorifici prescritti in genere. In corrispondenza del mento si possono avvertire una leggera tensione, un edema e una sensazione di formicolio che si può attenuare con gli antidolorifici. Per gonfiori e contusioni si consiglia di sdraiarsi con la testa in posizione verticale e di applicare una compressione fredda.