Il trattamento canalare, noto anche come terapia endodontica, è una procedura odontoiatrica utilizzata per trattare infezioni o danni all’interno della polpa di un dente. La polpa è il tessuto molle situato al centro del dente, contenente nervi, vasi sanguigni e tessuto connettivo. Quando la polpa si infetta o si infiamma, in genere a causa di carie profonde, traumi o crepe nel dente, può essere necessario un trattamento canalare per salvare il dente e alleviare il dolore.
Ecco una panoramica di come viene eseguito il trattamento canalare:
Diagnosi: prima della procedura, il dentista esegue un esame approfondito del dente interessato, che comprende una revisione dei sintomi del paziente, della sua storia dentale e delle radiografie. Questo aiuta a determinare se il trattamento canalare è necessario e identifica l’entità dell’infezione o del danno.
Anestesia: per garantire il comfort del paziente durante la procedura, viene somministrata un’anestesia locale per addormentare il dente e l’area circostante. In alcuni casi, si può ricorrere alla sedazione per aiutare i pazienti a rilassarsi, soprattutto se soffrono di ansia o paura del dentista.
Accesso: Una volta intorpidito il dente, il dentista crea un’apertura nella corona del dente per accedere alla camera pulpare e ai canali radicolari. Questo può comportare la realizzazione di un piccolo foro nel dente per raggiungere il tessuto infetto o danneggiato.
Pulizia e modellazione: Utilizzando strumenti specializzati chiamati lime, il dentista rimuove accuratamente il tessuto pulpare infetto o danneggiato dalla camera pulpare e dai canali radicolari. I canali vengono quindi puliti e modellati per rimuovere eventuali detriti, batteri e residui di polpa.
Disinfezione: I canali radicolari vengono irrigati con soluzioni antimicrobiche per disinfettare ed eliminare eventuali batteri o detriti residui. Questo aiuta a prevenire ulteriori infezioni e favorisce la guarigione.
Otturazione: Una volta puliti e modellati, i canali radicolari vengono riempiti con un materiale biocompatibile chiamato guttaperca per sigillarli e prevenire la ricontaminazione. L’apertura di accesso nella corona del dente viene quindi sigillata con un materiale di riempimento temporaneo o permanente.
Restauro: Nella maggior parte dei casi, un dente sottoposto a trattamento canalare richiederà un restauro permanente, come una corona dentale, per rafforzare e proteggere il dente da ulteriori danni. La corona viene realizzata su misura per adattarsi alla forma, alle dimensioni e al colore del dente naturale, ripristinandone la funzione e l’aspetto.
Follow-up: dopo il trattamento canalare, i pazienti possono avvertire un lieve disagio o sensibilità, che di solito può essere gestito con farmaci antidolorifici da banco. È essenziale seguire le istruzioni post-operatorie fornite dal dentista e partecipare alle visite di controllo per monitorare la guarigione e garantire il successo del trattamento.
Il trattamento canalare è molto efficace per salvare i denti che altrimenti dovrebbero essere estratti a causa di infezioni o danni. Allevia il dolore, preserva la struttura naturale del dente e ripristina la salute e la funzionalità orale. Con una cura e una manutenzione adeguate, un dente sottoposto a trattamento canalare può durare tutta la vita. È importante consultare un dentista o un endodontista qualificato se si avvertono sintomi come forte dolore al dente, sensibilità al caldo o al freddo, gonfiore o drenaggio dalle gengive, perché potrebbero indicare la necessità di un trattamento canalare. Cliniche dentali rinomate come l’Istanbul Aesthetic Center (IAC) offrono servizi endodontici completi, fornendo ai pazienti un’assistenza esperta e un trattamento personalizzato per preservare i loro denti naturali e raggiungere una salute orale ottimale.